Viaggio in Israele

 

ISRAELE: UNA PICCOLA TERRA PER TANTE GENTI

27 dicembre 2010 – 6 gennaio 2011

 

 

27 dicembre lunedì: arrivo e sistemazione albergo Metropolitan a Tel Aviv. Dopo cena, giro di Giaffa.

 

28 dicembre martedì: giornata dedicata a Tel Aviv. Visita alla casa di Ben Gurion e museo Rubin. Visita del museo della Diaspora. Tempo a disposizione nel quartiere di Nahalat Benjamin: mercatino di art and craft. Museo del diamante. Cena e pernottamento all’hotel Metropolitan. Probabile concerto (facoltativo).

 

29 dicembre mercoledì: partenza attraverso la costa del Mediterraneo. Haifa. Visita al centro Bahai con visita al Mausoleo e ai giardini. Wadi Nis Nas: visita del quartiere ed incontro a Bet Hagefen. Quartiere templare. Cena e pernottamento al kibbutz Lavi. Incontro con Guido Sasson: la mia vita in kibbutz.

 

30 dicembre giovedì: visita di Safed centro della Kabala. Giro dell’alta Galilea al confine libanese e Golan al confine siriano. Katzrin: visita al villaggio antico e alla sinagoga. Cantine del Golan. Pranzo circasso (libero). Incontro e museo nel loro villaggio. Cena e pernottamento al kibbutz Lavi.

 

31 dicembre venerdì: visita di Nazareth e pranzo in un ristorante cristiano (facoltativo). Giro del Kinnerreth (lago di Tiberiade). Luoghi santi. Negozio spezie e frutta secca. Migdal (Tedeschi). Trasferimento a Gerusalemme lungo la valle del Giordano e al confine con la Giordania. Cena presso le famiglie di origine italiana. Pernottamento al King Solomon Hotel.

A mezzanotte non si può organizzare nulla perché è shabbath, ma se qualcuno vuole, dopo la cena con le famiglie, può recarsi in uno dei locali aperti.

 

1° gennaio sabato: buon anno! Giro a piedi della città vecchia (Santo Sepolcro, Kotel o muro del pianto, quartieri arabo, cristiano, ebraico e armeno). Pranzo libero. Alle 14 ascensore del Tempo. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena spettacolo facoltativo di luci e musiche alla Torre di David (tempo permettendo).

 

2 gennaio domenica: Monte del Tempio (o spianata delle Moschee). Monte Scopus, visita all’Università. Incontro con il professor Della Pergola. Vetrate di Chagall. Mercato ortofrutticolo di Mahanè Jehuda. Incontro con Monsignor Pierbattista Pizzaballa Custode di Terra Santa. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena incontro con il professor Eugenio Cuomo giurista "La Corte Suprema in Israele e la tutela dei diritti della persona".

 

 

3 gennaio lunedì: Università dei Mormoni (forse loro concerto). Monte degli Ulivi. Museo d’Israele appena aperto dopo 3 anni di lavori. Pranzo libero. Museo Yad Vashem. Cena e pernottamento in albergo. Dopo cena tavola rotonda con 2 coppie di etnie diverse (russa, yemenita, italiana).

 

4 gennaio martedì: verso il sud. Maalè Adumim: incontro con i “coloni” ad est di Gerusalemme.  A Beer Sheva, capitale del Neghev, visita al centro di Tsad Kadima che si occupa di bambini ebrei e beduini con problemi psico – motori. Visita al centro dei Beduini di Joe Allon. Sito archeologico di Avdat città nabatea. Cena e pernottamento a Mizpè Ramon.

 

5 gennaio mercoledì: incontro con la comunità degli ebrei neri di Mizpè Ramon. Visita del kibbutz Neot Smadar che ha una storia curiosa. Pranzo (facoltativo) con formaggi, ed altro, di loro produzione. Valle dell’Aravà che congiunge la depressione del Mar Morto con la costa del Mar Rosso ed è ricca di prodotti agricoli. Machtesh Hagadol, la più grande riserva naturale del deserto del Neghev. Arrivo a Tel Aviv. Cena e pernottamento al Metropolitan Hotel.

 

6 gennaio giovedì: partenza per l’Italia. Probabile mattinata a disposizione.

 

 

 

 

Nota: gli incontri con i relatori saranno riconfermati. Il programma potrebbe subire piccole modifiche prima di dicembre.

Come sempre, arricchirò il programma con note introduttive e indirizzi di siti su cui potersi documentare.